Amministrazione trasparente

Nella Sezione amministrazione trasparente sono pubblicati i dati e le informazioni previste dal Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

Consulta le documentazioni ufficiali di Astea

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

  • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT).
    Astea SpA rientra tra i soggetti di cui all’art. 2-bis, co. 2, del D. Lgs. 33/2013, tenuti ad adottare misure integrative e specifiche per l’anticorruzione rispetto a quelle già previste nel Modello di Gestione e Controllo aziendale conforme al D.Lgs. 231/2001.
    Per i contenuti del presente titolo si rimanda alla sotto-sezione Altri contenuti – Prevenzione della Corruzione

Atti generali

Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo di cui all’art. 14, co. 1-bis, del dlgs n. 33/2013 se non attribuiti a titolo gratuito

Titolari di incarichi di amministrazione, di direzione o di governo di cui all’art. 14, co. 1-bis, del dlgs n. 33/2013 se non attribuiti a titolo gratuito CESSATI dall’incarico (art. 14, co. 2)

Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

Ad oggi non sono state irrogate sanzioni per mancata comunicazione dei dati.

Articolazione degli uffici

Telefono e posta elettronica

Incarico di Direttore generale

    • Incarichi di direttore generale
      A seguito di una valutazione normativa e giuridica, non si è proceduto alla pubblicazione dei dati relativi ai dirigenti nella presente sezione.
      L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con delibera n. 586/2019, e la Corte Costituzionale hanno chiarito che gli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 14 del D.lgs. 33/2013 si applicano esclusivamente ai titolari di incarichi dirigenziali individuati ai sensi dell’art. 19, commi 3 e 4, del D.lgs. 165/2001, ovvero a posizioni di direzione generale di strutture complesse interne alla pubblica amministrazione.
      Sulla base di tali indicazioni e in attesa di ulteriori regolamenti attuativi, come auspicato anche nell’Atto del Presidente ANAC n. 3918/2022, i dirigenti e il direttore generale in servizio presso la società non risultano rientrare tra i soggetti per i quali è previsto l’obbligo di pubblicazione dei dati ex art. 14, comma 1, lettera f), del D.lgs. 33/2013.

Massimiliano Riderelli Belli
Dati relativi all’assunzione di altre cariche, presso enti pubblici o privati, e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti_M.R.Belli
Dichiarazioni reddituali e patrimoniali 2017_M.R.Belli
Attestazione di variazione patrimoniale 2018_M.R.Belli
Attestazione di variazione patrimoniale 2019_M.R.Belli
Dichiarazione di negato consenso dei parenti entro 2°grado_M.R.Belli
Dichiarazione di insussistenza cause di inconferibilità e incompatibilità 2017_M.R.Belli
Dichiarazione di insussistenza cause di inconferibilità e incompatibilità 2018_M.R.Belli
Dichiarazione di insussistenza cause di inconferibilità e incompatibilità 2019_M.R.Belli

  • Sanzioni per mancata o incompleta comunicazione dei dati da parte dei titolari di incarico di direttore generale
    Ad oggi non sono state irrogate sanzioni per mancata comunicazione dei dati.

Titolari di incarichi dirigenziali

  • Incarichi dirigenziali

    A seguito di una valutazione normativa e giuridica, non si è proceduto alla pubblicazione dei dati relativi ai dirigenti nella presente sezione.
    L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con delibera n. 586/2019, e la Corte Costituzionale hanno chiarito che gli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 14 del D.lgs. 33/2013 si applicano esclusivamente ai titolari di incarichi dirigenziali individuati ai sensi dell’art. 19, commi 3 e 4, del D.lgs. 165/2001, ovvero a posizioni di direzione generale di strutture complesse interne alla pubblica amministrazione.
    Sulla base di tali indicazioni e in attesa di ulteriori regolamenti attuativi, come auspicato anche nell’Atto del Presidente ANAC n. 3918/2022, i dirigenti e il direttore generale in servizio presso la società non risultano rientrare tra i soggetti per i quali è previsto l’obbligo di pubblicazione dei dati ex art. 14, comma 1, lettera f), del D.lgs. 33/2013.

Dirigenti cessati

  • Dirigenti cessati dal rapporto di lavoro

    Al momento non presenti

Dotazione organica

Tassi di assenza

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti

Negli ultimi 5 anni non sono stati conferiti e/o autorizzati incarichi

Contrattazione collettiva

Contrattazione integrativa

Ammontare complessivo dei premi

Premialità

Criteri di distribuzione dei premi al personale e ammontare aggregato dei premi effettivamente distribuiti

Tipologie di procedimento

  • Tipologie di procedimento

BANDI DI GARA E CONTRATTI DAL 1 GENNAIO 2024

ATTI E DOCUMENTI DI CARATTERE GENERALE RIFERITI A TUTTE LE PROCEDURE

Con riferimento all’All. 1) Delibera ANAC 264 del 20.6.2023, come modificato con delibera 601 del 19 dicembre 2023, sono i seguenti:

Elenco delle soluzioni tecnologiche adottate dalle SA e enti concedenti per l’automatizzazione delle proprie attività.

Acquisti Telematici (Piattaforma certificata) all’indirizzo www.gruppoastea.acquistitelematici.it

Avviso finalizzato ad acquisire le manifestazioni di interesse degli operatori economici in ordine ai lavori di possibile completamento di opere incompiute nonché alla gestione delle stesse. NB: Ove l'avviso è pubblicato nella apposita sezione del portale web del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la pubblicazione in AT è assicurata mediante link al portale MIT

Tra le reti e gli impianti di ASTEA non sono presenti opere incompiute

Comunicazione circa la mancata redazione del programma triennale dei lavori pubblici, per assenza di lavori. Comunicazione circa la mancata redazione del programma triennale degli acquisti di forniture e servizi, per assenza di acquisti di forniture e servizi.

Non applicabile

Atti recanti norme, criteri oggettivi per il funzionamento del sistema di qualificazione, l’eventuale aggiornamento periodico dello stesso e durata, criteri soggettivi (requisiti relativi alle capacità economiche, finanziarie, tecniche e professionali) per l’iscrizione al sistema.

Tutte le ditte interessate a partecipare alle procedure di gara per l’affidamento di lavori, servizi e forniture da parte di società del gruppo Astea e della società CMA Srl, sono tenute a iscriversi alla piattaforma telematica del gruppo, quanto meno completando la prima fase di registrazione all’indirizzo www.gruppoastea.acquistitelematici.it Il completamento della registrazione (seconda fase), consente all’operatore economico di essere abilitato e quindi inserito anche nell’albo delle ditte di fiducia. Il regolamento per il funzionamento dell’albo è disponibile al link.

Obbligo applicabile alle imprese pubbliche e ai soggetti titolari di diritti speciali esclusivi. Atti eventualmente adottati recanti l’elencazione delle condotte che costituiscono gravi illeciti professionali agli effetti degli artt. 95, co. 1, lettera e) e 98 (cause di esclusione dalla gara per gravi illeciti professionali).

Non è stato predisposto alcun atto volto ad elencare le condotte che costituiscono gravi illeciti professionali agli effetti degli artt. 95, co. 1, lettera e) e 98 (cause di esclusione dalla gara per gravi illeciti professionali). L’azienda attua le norme di legge ed il proprio Codice Etico

Obbligo previsto per i soggetti titolari di progetti di investimento pubblico. Elenco annuale dei progetti finanziati, con indicazione del CUP, importo totale del finanziamento, le fonti finanziarie, la data di avvio del progetto e lo stato di attuazione finanziario e procedurale

PROCEDURE

I dati per la trasparenza riferiti ad ogni singola procedura, per le singole fasi dalla pubblicazione alla fase esecutiva sono pubblicati attraverso la piattaforma Gare Telematiche ai collegamenti seguenti.

PROCEDURE APERTE

https://gruppoastea.acquistitelematici.it/list/tender/negoziate-in-svolgimento

PROCEDURE CHIUSE

https://gruppoastea.acquistitelematici.it/list/tender/esiti

LINK A BDNCP
Si prega di inserire il CIG di riferimento nel pannello di ricerca.

https://dati.anticorruzione.it

BANDI DI GARA E CONTRATTI FINO AL 31 DICEMBRE 2023

Regolamento per la disciplina dei servizi, forniture, lavori e opere nei settori speciali sotto soglia comunitaria (ai sensi dell’art. 50, comma 5, del Dlgs. n. 36 del 31 marzo 2023 e s.m.i.) approvato dal Consiglio di Amministrazione ASTEA nella seduta del 10 dicembre 2024.

Adempimenti legge 190/2012

In relazione agli adempimenti di cui all’articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012, n. 190 Informazioni sulle singole procedure, a partire dall’anno 2019, si rimanda al portale degli adempimenti alla legge 190/2012.

Informazioni sulle singole procedure

I contenuti della presente sotto-sezione possono essere reperiti accedendo all’area del sito Gare telematiche.

Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura

I contenuti della presente sotto-sezione possono essere reperiti accedendo all’area del sito Gare telematiche.

Atti relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture

Piano biennale beni e servizi
Piano triennale investimenti

Criteri e modalità

Le concessioni sono erogate su richiesta, di volta in volta vagliata da parte della Direzione.

Atti di concessione

Organo di controllo che svolge le funzioni di OIV

I compiti dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) di Astea S.p.A. sono stati attribuiti all’Organismo di Vigilanza (OdV), alla luce delle delibere ANAC n. 1134/2017 e n. 141/2018. L’OdV di Astea S.p.A. è stato nominato con delibera del CdA del 05/08/2020.

Atti dell’organo di controllo che svolge le funzioni di OIV

Organi di revisione amministrativa e contabile

Corte dei conti

  • Rilievi Corte dei conti
    Non sono stati mossi rilievi alla società.

Carta dei servizi e standard di qualità


Servizio Idrico Integrato
Teleriscaldamento
Distribuzione Gas

Servizi Ambientali

Class action

  • Class action

    Non sono state presentate Class Action

Costi contabilizzati

Liste di attesa

Voce non applicabile ad Astea SpA

Servizi in rete

  • Risultati delle indagini sulla soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete e statistiche di utilizzo dei servizi in rete

Dati sui pagamenti

 

Indicatore di tempestività dei pagamenti

Salvo diverso accordo tra le parti, Astea SpA assicura pagamenti a 30/60/90 gg d.f.f.m. con bonifico bancario. I pagamenti sono tracciati tramite Codice Identificativo Gara e IBAN del cliente.

IBAN e pagamenti informatici

Informazioni ambientali

      • Informazioni ambientali

      • Stato dell’ambiente

      • Fattori inquinanti

      • Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi di impatto

      • Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi di impatto

      • Relazioni sull’attuazione della legislazione

      • Stato della salute e della sicurezza umana

Prevenzione della Corruzione

Accesso civico

La nuova disciplina dell’accesso civico, così come normata dagli art. 5 e 5-bis del D.Lgs 33/2013, sancisce il diritto di chiunque di accedere a dati e documenti detenuti dalla Società.  Tale diritto si attua, in particolare, attraverso

      1. L’istituto dell’accesso civico per mancata pubblicazione dei dati, anche definito accesso civico semplice, (di cui all’art 5 comma 1 del decreto “trasparenza”) relativo all’accesso a dati e documenti già oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi dello stesso D.Lgs 33/2013
      2. L’istituto dell’accesso civico generalizzato (di cui all’art 5 comma 2 del decreto “trasparenza”) relativo all’accesso a dati e documenti ulteriori rispetto a quelli già oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi dello stesso D.Lgs 33/2013, nel rispetto, comunque, dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art 5-bis del citato decreto e meglio definito dalle Linee guida ANAC in materia.

È opportuno evidenziare che l’accesso civico non sostituisce il diritto di accesso di cui all’art. 22 della legge 7 agosto 1990 n. 241.

In merito a quanto sopra, Astea ha definito specifiche modalità operative descritte di seguito.

ACCESSO CIVICO SEMPLICE

Nel caso in cui la Società abbia omesso, o abbia solo parzialmente assolto, gli obblighi di pubblicazione di documenti, informazioni o dati previsti dalla vigente normativa sulla trasparenza (D.Lgs 33/2013 così come modificato dal D.Lgs 97/2016), chiunque può presentare istanza al Responsabile della Prevenzione della Corruzione, utilizzando il modulo scaricabile indicato di seguito. La richiesta è gratuita e non necessita di motivazione. Per indicazioni riguardo il nominativo del Responsabile della Prevenzione della Corruzione in carica, si rimanda alla sezione Altri Contenuti – Prevenzione della Corruzione.

Modulo richiesta accesso civico semplice 

Il modulo, opportunamente compilato, dovrà essere inoltrato per via telematica, all’indirizzo di posta elettronica info@asteaspa.it oppure astea@legalmail.it.

La richiesta può anche essere presentata a mezzo posta, opportunamente sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del richiedente, tramite raccomandata AR al seguente indirizzo:

Astea SpA
Via Guazzatore 163
60027 Osimo (AN)
Att.ne: Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza – Accesso civico

Il nominativo del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza è contenuto all’interno della sezione Altri contenuti – Prevenzione della Corruzione.

Recapito telefonico: 07172471

Entro trenta giorni dal ricevimento dell’istanza la Società provvede a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l’avvenuta pubblicazione degli stessi. Ove il documento, l’informazione o il dato richiesti siano già stati pubblicati ai sensi della normativa vigente, Astea provvede a segnalare al richiedente, entro il predetto termine, il relativo collegamento ipertestuale.

 

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

Chiunque, in modo gratuito e senza bisogno di motivazione, ha diritto di accedere a dati e a documenti detenuti dalle Società, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis del decreto stesso.

Modulo richiesta accesso civico generalizzato

Il modulo, opportunamente compilato, dovrà essere inoltrato per via telematica, all’indirizzo di posta elettronica info@asteaspa.it oppure astea@legalmail.it.

La richiesta può anche essere presentata a mezzo posta, opportunamente sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del richiedente, tramite raccomandata AR al seguente indirizzo:

Astea SpA
Via Guazzatore 163
60027 Osimo (AN)
Att.ne: Area affari legali, generali e societari – Accesso civico generalizzato

Recapito telefonico: 07172471

È necessario identificare i dati, le informazioni o i documenti che si desidera richiedere: eventuali richieste di accesso civico devono essere ritenute inammissibili laddove l’oggetto della richiesta sia troppo vago da non permettere di identificare la documentazione richiesta, oppure laddove la predetta richiesta risulti manifestamente irragionevole.

Resta comunque ferma la possibilità per la Società di chiedere di precisare la richiesta di accesso civico identificando i dati, le informazioni o i documenti che si desidera richiedere.

La Società, entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della richiesta, se ritenuta accoglibile, provvede a comunicare i dati, le informazioni o i documenti richiesti, fatta eccezione nel caso in cui vi siano controinteressati, ai quali è concesso un termine di 10 giorni per proporre opposizione. In tale arco temporale i termini sono sospesi ai sensi dell’art. 5, comma 5, d.lgs. 33/13. Laddove la Società non intendesse accogliere la richiesta, provvederà nei termini di legge a fornire adeguata motivazione.

In caso di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta nei termini di legge, il richiedente può presentare richiesta di riesame entro il termine di trenta giorni al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza, all’indirizzo di posta elettronica info@asteaspa.it oppure astea@legalmail.it. Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, entro il termine di venti giorni, provvede ad esaminare la richiesta e a decidere in merito alla stessa.

Regolamento accesso agli atti

Registro degli accessi
Registro accessi 2024

Per gli anni 2022 e 2023 non sono pervenute richieste di accesso civico semplice o generalizzato.

Adempimenti in materia di trasparenza Legge n.124/2017 – Erogazioni Pubbliche

La Legge n.124/2017 e s.m.i. ha introdotto l’obbligo di pubblicare le informazioni  relative  a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro e natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, ricevuti dalla Pubblica Amministrazione nell’esercizio finanziario precedente, sopra la soglia di 10.000 euro.

Sezione vuota. Modifica pagina per aggiungere dei contenuti qui.