Come separare i rifiuti,domande frequenti
Domande e risposte su dove e come conferire alcuni rifiuti
In riferimento al rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità n, 26 del 2020, si riportano le indicazioni sul corretto smaltimento di guanti e mascherine provenienti da uso domestico e non domestico.
- Utenze domestiche dove non soggiornano soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria
I guanti e le mascherine monouso devono essere conferite con i rifiuti domestici indifferenziati (bidone grigio). - Utenze domestiche dove soggiornano soggetti positivi al tampone, in isolamento o in quarantena obbligatoria
L’utente viene contattato da Astea che fornirà le opportune informazioni ed attrezzature speciali per la raccolta dei rifiuti. - attività lavorative, per le quali non sia già previsto l’utilizzo di tali dispositivi da specifiche leggi o regolamenti, e che gestiscono già rifiuti con codice CER 15 02 03.
In questo caso guanti e mascherine monouso devono essere conferite insieme agli altri rifiuti identificati dal codice CER 15 02 03 - per tutte le altre le attività lavorative
Devono conferire guanti e mascherine monouso con i rifiuti indifferenziati (bidone grigio)
Solitamente vanno conferiti tra i rifiuti indifferenziati (bidoncino grigio), poiché essendo usa e getta sono generalmente sporchi ed imbrattati e la plastica di cui sono fatti è difficilmente recuperabile. Oggi ci sono in commercio anche bicchieri in plastica trasparente (con il simbolo PP), sono morbidi al tatto e se puliti possono essere differenziati tra gli imballaggi in plastica (bidoncino giallo). Il consiglio rimane sempre di utilizzare le classiche stoviglie, si risparmia denaro – si risparmia petrolio – si risparmiano le discariche.
Tappi di bottiglia e coperchi di vasetti, se principalmente in metallo, vanno differenziati nel bidone della plastica e lattine. Il consiglio è quello di lavare sempre i contenitori a contatto con i cibi prima di differenziarli, questo è utile per una gestione “senza odori” dei materiali che separiamo in casa.
Vanno sciacquate, schiacciate e differenziate insieme a carta e cartone. Se i contenitori sono dotati di tappo in plastica, possiamo lasciarlo comunque, ci sarà utile per evitare eventuali “cattivi odori”.
Solitamente vanno conferiti tra i rifiuti indifferenziati (bidoncino grigio). Durante l’estate è utile richiudere il tutto in piccoli sacchetti prima di gettarli nel sacco grande del rifiuto o nel bidoncino.
Lettiere per gatti e feci dei cani possono essere inserite nell’organico (bidoncino marrone) solo se in modica quantità, per grandi produzioni si utilizza il sacco dei rifiuti indifferenziati (bidoncino grigio).