Gestione TARI - moduli e tariffe
I Gestori delle attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti sono:
- il Comune di Osimo, in qualità di soggetto attivo del tributo Tari che definisce le tariffe, emette gli atti (documenti di riscossione, avvisi di accertamento per omessa o infedele dichiarazione…), riscuote il tributo anche coattivamente e risolve il contenzioso tributario
- Astea spa, nella gestione del rapporto con gli utenti e nel supporto tecnico al Comune di Osimo alle attività inerenti la TARI (supporto all’emissione, stampa, imbustamento e spedizione degli atti)
Il Contribuente può contattare Astea spa, Gestore delle attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti tramite uno dei seguenti canali:
- sportello fisico in via Guazzatore 163 Osimo (vedi orari)
- Call Center numero verde 800 07 07 15
- all’indirizzo di posta elettronica tributo.tari@gruppoastea.it
- l'emissione di un avviso TARI in acconto calcolato applicando il 75% delle tariffe in vigore nell'anno 2021, che potrà essere pagato in un'unica soluzione entro il 16/06/2022 o a rate (vedi sezione dedicata)
- l'emissione di un avviso TARI a saldo calcolato applicando le tariffe approvate per l'anno 2022 con scadenza entro il 16/12/2022
Numero dei componenti | Parte fissa (euro/mq) | Parte variabile (euro) |
1 componente | 0,572910 | 51,9525 |
2 componenti | 0,626204 | 90,4050 |
3 componenti | 0,679498 | 115,8600 |
4 componenti | 0,732791 | 135,0825 |
5 componenti | 0,779423 | 150,6675 |
6 componenti e più | 0,819394 | 176,6475 |
UTENZE DOMESTICHE
La tariffa delle utenze domestiche è pari alla somma di:
- quota fissa calcolata applicando alla superficie soggetta al tributo la tariffa per unità di superficie (euro/mq); la tariffa varia in base al numero dei componenti
- quota variabile in base al numero dei componenti
Esempio:
Superficie soggetta: 125 mq (superficie calpestabile dell’abitazione e del garage)
Numero dei componenti 4
Tariffa unitaria quota fissa per 4 componenti: 0,941974 euro/mq/anno
Tariffa quota variabile per 4 componenti:162,25 euro/anno
Quota fissa=0,941974 x 125 = 117,75 euro
Quota variabile=162,25 euro
Tributo dovuto=117,75+162,25=280,00 euro
Addizionale provinciale = 280 x 5% =14,00 euro
Totale avviso di pagamento = 280 + 14 = 294 euro
UTENZE NON DOMESTICHE
La tariffa delle utenze non domestiche è pari alla somma di:
- quota fissa calcolata applicando alla superficie soggetta al tributo la tariffa per unità di superficie (euro/mq); la tariffa dipendente dalla categoria tariffaria associata
- quota variabile calcolata applicando alla superficie soggetta al tributo la tariffa per unità di superficie (euro/mq); la tariffa dipendente dalla categoria tariffaria associata
Esempio:
Superficie soggetta: 350 mq (superficie calpestabile dell’abitazione)
Categoria: 14 Edicola, farmacia, tabaccai, plurilicenze
Tariffa unitaria quota fissa per categoria 14: 1,154907 euro/mq/anno
Tariffa unitaria quota variabile per categoria: 3,199080 euro/mq/anno
Quota fissa=1,154907 x 350 = 404,22 euro
Quota variabile=3,199080 x 350 = 1.119,68 euro
Tributo dovuto=404,22 +1.119,68 = 1.523,90 euro
Addizionale provinciale = 1.523,90 x 5% =76,20 euro
Totale avviso di pagamento = 1.523,90 + 76,20 = 1600,10 euro
Per l’anno 2023, al momento non sono previste riduzione per disagio economico.
1. Riduzione per avvio al recupero per le utenze non domestiche (art.25 Regolamento TARI)
Nel caso in cui il produttore avviasse a recupero i rifiuti urbani prodotti ha diritto a richiedere la riduzione della quota variabile della tariffa.
Per l’anno 2021, il produttore dovrà presentare:
- istanza di riduzione in acconto (scarica modulo) sulla base dei quantitativi prodotti nell’anno 2020 da presentare entro l’emissione dell’avviso a saldo per l’anno 2021
- istanza di riduzione a conguaglio (scarica modulo) sulla base dei quantitativi prodotti nell’anno 2021 da presentare entro il 28 febbraio 2022.
I moduli potranno essere inoltrati tramite posta elettronica semplice all’indirizzo tributo.tari@gruppoastea.it o posta certificata all’indirizzo astea@legalmail.it
2. Riduzione per le utenze non domestiche per emergenza sanitaria COVID-19 per l’anno 2021
Per l’anno 2021, sarà applicata automaticamente, senza presentazione di alcuna richiesta, la riduzione del 29% della parte variabile della tariffa TARI come previsto dalla delibera comunale n. 36 del 30/06/2021 alle seguenti categorie tariffarie:
Categorie
01. Associazioni, biblioteche, musei, scuole (ballo, guida ecc.)
02. Cinematografi, teatri
03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta
04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi
06. Autosaloni, esposizioni
07. Alberghi con ristorante
08. Alberghi senza ristorante
11. Agenzie e uffici
13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta
15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti
16. Banchi di mercato beni durevoli
17. Barbiere, estetista, parrucchiere
18. Attività artigianali tipo botteghe (falegname, idraulico, fabbro, elettricista)
20. Attività industriali con capannoni di produzione
21. Attività artigianali di produzione beni specifici
22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie
23. Birrerie, hamburgerie, mense
24. Bar, caffè, pasticceria
27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio
29. Banchi di mercato generi alimentari 29,0% -2,861059
30. Discoteche, night club 29,0% -1,258168
Il tributo TARI è disciplinato dal Regolamento TARI in vigore dal 01/01/2021 che contiene i presupposti del tributo, i criteri di applicazione delle tariffe, le riduzione tariffarie e le esclusioni.
Le tariffe per l’anno 2022 sono state approvate con atto del Consiglio Comunale n. 19 del 29/04/2022 (scarica la delibera).
Il Regolamento TARI in vigore dal 01/01/2021 è stato approvato con atto del Consiglio Comunale n. 37 del 30/06/2021 (scarica la delibera).
Il pagamento degli avvisi di pagamento deve avvenire solo ed esclusivamente tramite modello F24 precompilato allegato all’avviso.
Per l’anno 2022 è prevista l’emissione di due avvisi di pagamento:
- un avviso in acconto pari al 75% del tributo annuo dovuto con le tariffe relative all’anno 2020
- un avviso a saldo che verrà emesso nel mese di novembre 2022, il cui pagamento è previsto non oltre il 16/12/2022
Il Contribuente potrà effettuare il pagamento dell’importo previsto nell’avviso in acconto secondo una delle seguenti modalità:
- in un’unica soluzione entro il 16/06/2022
- in DUE rate alle scadenze sotto riportate:
- RATA SCADENZA IL 16/06/2022 pari ai 2/3 dell’acconto
- RATA SCADENZA IL 31/10/2022 pari ai 1/3 dell’acconto
Come previsto dal Regolamento TARI vigente, in caso di omesso o parziale pagamento, il Contribuente riceverà, a mezzo raccomandata AR o atti giudiziari AG, avviso di accertamento con l’invito al pagamento entro sessanta giorni dalla notifica dell’atto e con l’avvertenza che, decorso detto termine, si procederà alla riscossione coatta con l’applicazione di sanzioni (30% dell’importo non pagato) e di interessi nella misura del tasso legale aumentato di 2,5 punti percentuali.
Qualora il Contribuente riscontrasse differenze dei dati risultanti nell’avviso di pagamento (superficie, numero di occupanti, categorie di attività, eventuali riduzioni o esclusioni spettanti) da cui consegua un diverso ammontare del tributo, ha il diritto e l’obbligo di comunicarli entro il 30 giugno 2021 presentandosi agli sportelli dedicati di Astea spa (Gestore dell’attività di gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti) in via Guazzatore 163 Osimo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 o trasmettendo richiesta scritta a tributo.tari@gruppoastea.it.
Il Contribuente può utilizzare uno dei moduli allegati, in base alla tipologia di utenza, per:
- dichiarazione di inizio occupazione dell’immobile
- dichiarazione di fine occupazione dell’immobile
- dichiarazione di variazione
Il modulo compilato e sottoscritto, unitamente a copia del documento di identità del firmatario, può essere trasmesso tramite PEC all’indirizzo astea@legalmail.it o tramite posta elettronica semplice all’indirizzo tributo.tari@gruppoastea.it.
Dichiarazione TARI utenze domestiche
Dichiarazione TARI utenze non domestiche
Non ci sono comunicazioni da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Nel caso in cui il Contribuente desideri trasmettere un reclamo inerente ad un disservizio relativo alla gestione delle tariffe TARI o al rapporto con gli utenti può inoltrare un reclamo ad Astea all’indirizzo di posta elettronica tributo.tari@gruppoastea.it.
Il Contribuente dovrà indicare almeno i seguenti dati identificativi:
- cognome e nome (o ragione sociale nel caso di persona giuridica)
- codice contribuente (riportato nell’avviso di pagamento)
- ubicazione dell’utenza
Ai sensi del Regolamento TARI, le utenze non domestiche possono esercitare il diritto di non avvalersi del servizio pubblico per la raccolta dei rifiuti urbani prodotti nei locali e nelle aree esterne.
L’uscita dal servizio pubblico è possibile purché il Contribuente:
- conferisca la totalità dei rifiuti urbani prodotti (differenziati e indifferenziati) ai soggetti che nel mercato effettuano l’attività di recupero e che certificheranno l’avvenuto avvio al recupero dei rifiuti urbani dagli stessi raccolti;
- dimostri di aver stipulato uno o più contratti o convenzioni (di durata anche inferiore ai 5 anni) con i soggetti di cui al precedente punto 1) che garantiranno la raccolta e l’avvio al recupero dei rifiuti urbani prodotti (differenziati e indifferenziati).
I Contribuenti che hanno esercitato il diritto di uscita entro il 31 maggio 2021, dovranno integrare entro il 30 settembre 2021 la comunicazione compilando e sottoscrivendo il modulo integrativo (scarica) e allegando la documentazione richiesta.
Per i Contribuenti che esercitano dopo il 31 maggio 2021 il diritto di uscita, potranno comunicare la volontà di non avvalersi del servizio pubblico comunicandolo entro il 30 giugno dell’anno precedente l’uscita (scarica il modulo).