Gestione TARI - moduli e tariffe
I Gestori delle attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti sono:
- il Comune di Osimo, in qualità di soggetto attivo del tributo Tari che definisce le tariffe, emette gli atti (documenti di riscossione, avvisi di accertamento per omessa o infedele dichiarazione…), riscuote il tributo anche coattivamente e risolve il contenzioso tributario
- Astea spa, nella gestione del rapporto con gli utenti e nel supporto tecnico al Comune di Osimo alle attività inerenti la TARI (supporto all’emissione, stampa, imbustamento e spedizione degli atti)
Il Contribuente può contattare Astea spa, Gestore delle attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti tramite uno dei seguenti canali:
- sportello fisico in via Guazzatore 163 Osimo (vedi orari)
- Call Center numero verde 800 07 07 15
- all’indirizzo di posta elettronica tributo.tari@gruppoastea.it
Con atto del Consiglio Comunale n. 46 del 30/09/2020 pubblicato il 09/10/2020 (scarica la delibera), sono state approvate le tariffe per l’anno 2020 di seguito riportate.
Sarà quindi emesso a novembre 2020 l’avviso di pagamento a saldo tenendo conto delle tariffe e riduzioni approvate e dell’acconto già emesso.
UTENZE DOMESTICHE
Numero dei componenti | Parte fissa (euro/mq) |
Parte variabile (euro/anno) |
1 componente | 0,736452 | 62,40 |
2 componenti | 0,804960 | 108,58 |
3 componenti | 0,873467 | 139,16 |
4 componenti | 0,941974 | 162,25 |
5 componenti | 1,001918 | 180,97 |
6 componenti e più | 1,053298 | 212,18 |
UTENZE NON DOMESTICHE
Categorie | Parte fissa (euro/mq) |
Parte variabile* (euro/mq) |
01. Associazioni, biblioteche, musei, scuole (ballo, guida ecc.) | 0,492186 | 1,031784 |
02. Cinematografi, teatri | 0,379481 | 0,793496 |
03. Autorimesse, magazzini senza vendita diretta | 0,427602 | 0,894296 |
04. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi | 0,674962 | 1,404407 |
05. Stabilimenti balneari | 0,537775 | 1,495461 |
06. Autosaloni, esposizioni | 0,443643 | 0,918182 |
07. Alberghi con ristorante | 1,277742 | 2,667981 |
08. Alberghi senza ristorante | 0,961578 | 2,007005 |
09. Carceri, case di cura e di riposo, caserme | 1,167570 | 3,248254 |
10. Ospedali | 1,323753 | 3,682153 |
11. Agenzie e uffici | 1,177701 | 2,455968 |
12. Banche, istituti di credito e studi professionali | 0,683826 | 1,887957 |
13. Cartolerie, librerie, negozi di beni durevoli, calzature, ferramenta | 0,991970 | 2,071115 |
14. Edicole, farmacie, plurilicenza, tabaccai | 1,154907 | 3,199080 |
15. Negozi di Antiquariato, cappelli, filatelia, ombrelli, tappeti, tende e tessuti | 0,708309 | 1,474058 |
16. Banchi di mercato beni durevoli | 1,277742 | 2,660051 |
17. Barbiere, estetista, parrucchiere | 0,927809 | 1,934201 |
18. Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico) | 0,804129 | 1,672982 |
19. Autofficina, carrozzeria, elettrauto | 1,014342 | 2,814355 |
20. Attività industriali con capannoni di produzione | 0,679183 | 1,415872 |
21. Attività artigianali di produzione beni specifici | 0,685937 | 1,430300 |
22. Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie | 4,412790 | 9,194426 |
23. Birrerie, hamburgerie, mense | 2,674521 | 5,572148 |
24. Bar, caffè, pasticceria | 3,230868 | 6,729382 |
25. Generi alimentari (macellerie, pane e pasta, salumi e formaggi, supermercati) | 1,865748 | 5,192518 |
26. Plurilicenze alimentari e miste | 1,867859 | 5,179779 |
27. Fiori e piante, ortofrutta, pescherie, pizza al taglio | 4,122375 | 8,581031 |
28. Ipermercati di generi misti | 1,606992 | 4,457846 |
29. Banchi di mercato generi alimentari | 3,199632 | 6,659443 |
30. Discoteche, night club | 1,406909 | 2,928531 |
*già ridotta della percentuale del 25% a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19
UTENZE DOMESTICHE
La tariffa delle utenze domestiche è pari alla somma di:
- quota fissa calcolata applicando alla superficie soggetta al tributo la tariffa per unità di superficie (euro/mq); la tariffa varia in base al numero dei componenti
- quota variabile in base al numero dei componenti
Esempio:
Superficie soggetta: 125 mq (superficie calpestabile dell’abitazione e del garage)
Numero dei componenti 4
Tariffa unitaria quota fissa per 4 componenti: 0,941974 euro/mq/anno
Tariffa quota variabile per 4 componenti:162,25 euro/anno
Quota fissa=0,941974 x 125 = 117,75 euro
Quota variabile=162,25 euro
Tributo dovuto=117,75+162,25=280,00 euro
Addizionale provinciale = 280 x 5% =14,00 euro
Totale avviso di pagamento = 280 + 14 = 294 euro
UTENZE NON DOMESTICHE
La tariffa delle utenze non domestiche è pari alla somma di:
- quota fissa calcolata applicando alla superficie soggetta al tributo la tariffa per unità di superficie (euro/mq); la tariffa dipendente dalla categoria tariffaria associata
- quota variabile calcolata applicando alla superficie soggetta al tributo la tariffa per unità di superficie (euro/mq); la tariffa dipendente dalla categoria tariffaria associata
Esempio:
Superficie soggetta: 350 mq (superficie calpestabile dell’abitazione)
Categoria: 14 Edicola, farmacia, tabaccai, plurilicenze
Tariffa unitaria quota fissa per categoria 14: 1,154907 euro/mq/anno
Tariffa unitaria quota variabile per categoria: 3,199080 euro/mq/anno
Quota fissa=1,154907 x 350 = 404,22 euro
Quota variabile=3,199080 x 350 = 1.119,68 euro
Tributo dovuto=404,22 +1.119,68 = 1.523,90 euro
Addizionale provinciale = 1.523,90 x 5% =76,20 euro
Totale avviso di pagamento = 1.523,90 + 76,20 = 1600,10 euro
Con atto del Consiglio Comunale n. 46 del 30/09/2020 pubblicato il 09/10/2020 (scarica la delibera), è stata definita per l’anno 2020 la riduzione per le utenze domestiche economicamente disagiate pari al 40% della parte variabile della tariffa.
Per utenza domestica economicamente disagiata si intende l’utenza per la quale alla data di pubblicazione della delibera (09/10/2020) risulti attivo almeno uno dei tre bonus sociali previsti dall’ARERA per le forniture di gas, di energia elettrica e di acqua, ovvero l’utenza che presenti entro il 31/12/2020 all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Osimo istanza di attivazione di uno dei predetti bonus nel rispetto delle condizioni imposte dall’ARERA, ovvero:
-avere un ISEE non superiore ad € 8.265,00;
-avere un ISEE non superiore ad € 20.000,00 ed almeno 4 figli a carico;
-essere beneficiario del RDC (reddito di cittadinanza) o di PDC (pensione di cittadinanza).
Gli Uffici Servizi Sociali comunicheranno al Gestore Astea tutte le utenze economicamente disagiate attive al 09/10/2020 e che hanno presentato istanza fino all’emissione dell’avviso a saldo 2020. La riduzione verrà applicata automaticamente scomputandola quindi dall’ultima rata a saldo della TARI per l’anno 2020.
Le utenze domestiche economicamente disagiate che attiveranno successivamente all’emissione dell’avviso a saldo TARI 2020 uno dei bonus sociali per le forniture dei servizi idrico, elettrico o gas, dovranno presentarsi presso gli sportelli del Gestore Astea per la rettifica del medesimo avviso a saldo consegnando copia dell’istanza relativa al bonus presentata all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Osimo.
Riduzione per utenze in disagio economico
Numero dei componenti | Riduzione (euro/anno) |
1 componente | 24,96 |
2 componenti | 43,43 |
3 componenti | 55,66 |
4 componenti | 64,90 |
5 componenti | 72,39 |
6 componenti e più | 84,87 |
Riduzione per avvio al recupero per le utenze non domestiche
Nel caso in cui il produttore di rifiuti speciali assimilati agli urbani avviasse a recupero detti rifiuti ha diritto a richiedere la riduzione della quota variabile della tariffa.
L’istanza deve essere presentata entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello per il quale si richiede la riduzione.
Il modulo di riduzione TARI compilato e sottoscritto, unitamente a copia del documento di identità del firmatario, può essere presentato tramite PEC all’indirizzo astea@legalmail.it.
Il tributo TARI è disciplinato dal Regolamento TARI in vigore dal 01/01/2020 che contiene i presupposti del tributo, i criteri di applicazione delle tariffe, le riduzione tariffarie e le esclusioni.
Le tariffe per l’anno 2020 sono state approvate con atto del Consiglio Comunale n. 46 del 30/09/2020 (scarica la delibera).
Il Regolamento TARI in vigore dal 01/01/2020 è stato approvato con atto del Consiglio Comunale n. 45 del 03/09/2020 (scarica la delibera).
Il pagamento degli avvisi di pagamento deve avvenire solo ed esclusivamente tramite modello F24 precompilato allegato all’avviso.
Per l’anno 2020 è prevista l’emissione di due avvisi di pagamento:
- un avviso in acconto pari al 75% del tributo annuo dovuto con le tariffe relative all’anno 2019
- un avviso a saldo che verrà emesso nel mese di novembre 2020, il cui pagamento è previsto non oltre il 31/12/2020
Il Contribuente potrà effettuare il pagamento dell’importo previsto nell’avviso in acconto secondo una delle seguenti modalità:
- in un’unica soluzione entro il 31/07/2020
- in DUE rate alle scadenze sotto riportate:
- RATA SCADENZA IL 31/07/2020 pari ai 2/3 dell’acconto
- RATA SCADENZA IL 30/10/2020 pari ai 1/3 dell’acconto
Come previsto dal Regolamento TARI vigente, in caso di omesso o parziale pagamento, il Contribuente riceverà, a mezzo raccomandata AR o atti giudiziari AG, avviso di accertamento con l’invito al pagamento entro sessanta giorni dalla notifica dell’atto e con l’avvertenza che, decorso detto termine, si procederà alla riscossione coatta con l’applicazione di sanzioni (30% dell’importo non pagato) e di interessi nella misura del tasso legale aumentato di 2,5 punti percentuali.
Qualora il Contribuente riscontrasse differenze dei dati risultanti nell’avviso di pagamento (superficie, numero di occupanti, categorie di attività, eventuali riduzioni o esclusioni spettanti) da cui consegua un diverso ammontare del tributo, ha il diritto e l’obbligo di comunicarli entro il 30 giugno 2021 presentandosi agli sportelli dedicati di Astea spa (Gestore dell’attività di gestione delle tariffe e rapporto con gli utenti) in via Guazzatore 163 Osimo dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 o trasmettendo richiesta scritta a tributo.tari@gruppoastea.it.
Il Contribuente può utilizzare uno dei moduli allegati, in base alla tipologia di utenza, per:
- dichiarazione di inizio occupazione dell’immobile
- dichiarazione di fine occupazione dell’immobile
- dichiarazione di variazione
Il modulo compilato e sottoscritto, unitamente a copia del documento di identità del firmatario, può essere trasmesso tramite PEC all’indirizzo astea@legalmail.it.
Dichiarazione TARI utenze domestiche
Dichiarazione TARI utenze non domestiche
Non ci sono comunicazioni da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Nel caso in cui il Contribuente desideri trasmettere un reclamo inerente ad un disservizio relativo alla gestione delle tariffe TARI o al rapporto con gli utenti può inoltrare un reclamo ad Astea all’indirizzo di posta elettronica tributo.tari@gruppoastea.it.
Il Contribuente dovrà indicare almeno i seguenti dati identificativi:
- cognome e nome (o ragione sociale nel caso di persona giuridica)
- codice contribuente (riportato nell’avviso di pagamento)
- ubicazione dell’utenza