Tariffa puntuale

Avvio della sperimentazione nel Comune di Osimo

Prenderà il via il 2 marzo nel centro storico il progetto sperimentale di raccolta intelligente dei rifiuti.

Verranno installati dei cassonetti intelligenti nelle isole di prossimità di via Sacramento (di fronte al Municipio) e via 5 Torri (all’uscita del Tiramisù). Per migliorare anche l’impatto estetico, Astea cambierà tutti i cassonetti in queste due zone ma quelli di carta, vetro, plastica e organico resteranno con apertura normale, mentre il grigio avrà un accesso controllato elettronico.

Il sistema di raccolta del rifiuto secco prevede cassonetti dotati di microchip che registrano il conferimento riconoscendo la tessera usata dall’utente come una sorta di chiave elettronica personale. In alternativa si potrà usufruire della app LaMiaDifferenziata da scaricare su smartphone che permetterà di aprire lo sportello avvicinando semplicemente lo schermo del cellulare al chip di lettura.

I nuovi bidoni dell’indifferenziato di via Sacramento e via 5 Torri saranno accessibili alle sole utenze residenti nell’area circostante le due isole di prossimità, le famiglie e le utenze interessate dalla sperimentazione hanno ricevuto a casa la lettera con la tessera e i codici di utilizzo dell’applicazione, che sarà disponibile solo dopo la presentazione del progetto. Nella sperimentazione sono coinvolte circa 600 utenze, distribuite su 28 vie del centro.

Le postazioni saranno dotate di spy-cam di controllo per evitare atti di vandalismo.

La sperimentazione ha l’obiettivo è di essere estesa a tutto il centro storico per poi arrivare alla periferia e alle frazioni. Finita la sperimentazione su tutto il territorio osimano e raccolte tutte le informazioni necessarie, potrà essere modificato il regolamento sulla tariffazione per l’applicazione della tariffa puntuale.

A lungo termine il nuovo servizio oltre a determinare la tariffa puntuale con vantaggi economici a chi conferisce meno grigio, garantirà un aumento della raccolta differenziata con più recupero di materiali e ricorse riciclabili, e quindi la riduzione dell’indifferenziato che andrà a discarica.

Il progetto che doveva essere illustrato alla cittadinanza nel corso di una assemblea pubblica prevista il 27 febbraio alle ore 21 nella Sala Maggiore di Palazzo Municipale è stato rinviato a data da destinarsi, in seguito all’ordinanza n.1 del 25 febbraio 2020 della Regione Marche che impone la sospensione delle manifestazioni pubbliche di qualsiasi natura, fino al 4 marzo 2020.

Per maggiori informazioni è possibile consultare anche le FAQ sulla tariffa puntuale.